mercoledì 7 maggio 2008

Battle Royale in dvd


ERA ORA!!!
Finalmente dopo anni di attesa (spasmodica per me), esce finalmente a noleggio, e poi si spera al più presto in vendita, Battle Royale, uno dei film più acclamati, violenti, cattivi ed apprezzati degli ultimi anni.
Quentin Tarantino ne è un estimatore da sempre insieme a me (evidentemente io e il mio amico Quentin ce la intendiamo è :P).
Guardate vi riporto il comunicato ufficiale così da non dimenticare nulla.
Gioite con me? :D

"06/05/2008

Una produzione Fool Frame distribuita da EXA Cinema.
BATTLE ROYALE! A noleggio da agosto
Regia: Kinji Fukasaku
basato sull'adattamento di Kenta Fukasaku del romanzo omonimo di Koushun Takami pubblicato nel 1999.

Battle Royale una pellicola prodotta in Giappone nel 2000, i cui diritti per l'Italia sono stati acquisiti da Shin Vision ma mai pubblicata. ll film è stato oggetto, in Giappone, di discussioni parlamentari e, in altri paesi, è stato bandito o censurato a causa della sua estrema violenza
Questo non ha fatto altro che accrescere l'attesa del pubblico e su Internet sono proliferati centinaia di forum di discussione sull'argomento. Il film è stato trasmesso, sottotitolato, solo nei festival cinematografici
Un fan su tutti: Quentin Tarantino! La potenza espressiva di Koushun Takami (autore del romanzo Battle Royale), Kinji Fukasaku (regista di "Tora! Tora! Tora!") e Beat Takeshi Tikano (Leone d'Oro a Venezia con Hana Bi), insieme all'energia dei quarantadue giovani selezionati per interpretare i ragazzi protagonisti delle vicende, hanno impresso su questa pellicola una delle storie più viscerali del cinema mondiale, dipingendo un dramma universale che come sospeso tra le atmosfere visionarie dell'originale "Grande Fratello" di George Orwell e quelle ancestrali del "Signore delle Mosche" di William Golding, è capace di sconvolgere il pubblico e di insinuarsi nei luoghi più intimi dell'animo umano
L'inatteso – quanto gradito – "patrocinio" di Quentin Tarantino ha definitivamente consacrato il fenomeno. Il regista americano non solo ha in più occasioni declamato il suo amore per il film), ma ha anche indicato il resista Kinji Fukasaku come uno dei suoi maestri alla macchina da presa ed ha scritturato Chiaki Kuriyama (una delle protagoniste di Battle Royale) per interpretare Go Go Yubari nel suo recente Kill Bill
Una storia cruda e senza compromessi grazie alla quale il romanzo è diventato un best‐seller e il film un successo inarrestabile, nonché fonte di un'interrogazione parlamentare in Giappone

Sinossi:
Il film ha luogo in un futuro prossimo nel quale le dinamiche sociali moderne hanno visto diminuire pericolosamente l'autorità della popolazione adulta; tutto ciò si riflette soprattutto nell'ambiente scolastico
Le autorità, preoccupate per la vertiginosa crescita della criminalità giovanile, decidono di varare la "Millenium Educational Reform Act" conosciuta anche come "Battle Royale Act". Si tratta dell'estrazione a sorte di un gruppo di studenti delle superiori che dovrà partecipare al Battle Royale, un crudele gioco di sopravvivenza nel quale i ragazzi avranno il compito di uccidersi a vicenda per difendere la propria incolumità al fine di essere eletti vincitori e poter tornare finalmente a casa. Solo l'ultimo sopravvissuto potrà fregiarsi di tale riconoscimento. Se, allo scadere dei tre giorni durante i quali si svolge il gioco, saranno in vita più individui, il comitato supervisore dei ragazzi ucciderà tutti facendo esplodere il collare elettronico legato al collo di ogni giocatore
Fa parte del comitato, oltre ai militari, il prof. Kitano (interpretato da Takeshi Kitano). Ogni concorrente ha in dotazione, oltre al collare‐bomba, una bussola, una mappa dell'isola, viveri per 3 giorni e un'arma
Le armi spaziano dai mitragliatori ai bastoni, dalle balestre alle accette
Le regole del gioco sono semplici:
1-dura tre giorni
2-ogni giocatore parte con cibo, acqua e "un'arma"
3-Se più di un giocatore sopravvive, muoiono tutti
4-Non c'è via di fuga
..la battaglia per la sopravvivenza ha nuovamente inizio!"

4 commenti:

Anonimo ha detto...

...

Anonimo ha detto...

BR è violento? Mah. C'è ne sono di ben più "pesanti"; leggi i film di Miike che Dyn.it si appresta a pubblicare in Italia.
Dire che Kinji Fukasaku viene ricordato per TORA TORA TORA è un pò riduttivo. Kinji Fukasaku E' IL PADRE DEGLI "YAKUZA EIGA", in Italia è arrivato solo il primo di YAKUZA PAPER (serie composta da 6 film)ma ce ne sarebbero altri veramente clamorosi da far conoscere.
Tarantino è il fan sfegatato di qualsiasi cosa "faccia scoop": all'epoca lo era di BR, più tardi degli horror JAP, nel mentre "patrocinava" la diffusione dei film di kung-fu...insomma una "badieruola".
Sono contento che esce in versione italiana...chissà però se il due (meno "violento" ma più pesante socialmente) arriverà mai. Tra l'altro nel seguito in luogo di Kitano c'è uno dei miei attori jap preferiti: RIKI TAKEUCHI

HORRRRRAAA!

:P

Geko ha detto...

Beh io aspetto Battle Royale, perché a livello di storia ed impatto mi attira maggiormente. Non sono alla ricerca di pura violenza e basta come te Cannibale :P
Il due sarà pubblicato... ma non so ancora quando...

Anonimo ha detto...

Se come il primo, allora devi aspettare tipo 5-6 anni buoni.

^_^

E cmq i film di Fukasaku che ho citato io sono tutt'altro che semplicemente violenza 100%!