EXPRESS 109
Michiyo Akaishi
ALPEN ROSE 1 (di 8)
120x180, B, 240 pp, b/n, € 6,00
Negli anni ‘80, la palma di cartone animato più censurato della storia spettava sicuramente ad ALPEN ROSE che, ambientato durante al Seconda Guerra Mondiale, fu letteralmente mutilato, tanto da dimezzare la durata degli episodi. Oggi, finalmente, Star comics è lieta di proporvi questo classico nella sua versione originale a fumetti, come è stato pensato da Michiyo Akaishi, una delle autrici di shojo manga da sempre più acclamate. Lundi vive a Thun, nella Svizzera Francese, e in quanto orfano è costretto a vivere con gli zii, benché questi siano persone crudeli e avide di denaro. Un giorno Lundi trova nei campi una bambina poco più piccola di lui, che parla solo tedesco e sembra aver perso la memoria. La famiglia di Lundi accetta di tenerla con sé e le dà nome Jeudi, giovedì, come il giorno in cui è arrivata. Quando Jeudi si fa più grandicella, il conte di Goncourt si invaghisce di lei e offre alla zia una grossa cifra in cambio della ragazza, e la donna accetta. Lundi, indignato, corre a salvarla, e dopo varie peripezie i due riescono a scappare dal castello del conte. Non avendo più una casa a cui tornare, i due decidono di recarsi alla capitale, Berna, nella speranza di scoprire chi siano i genitori di Jeudi. Hanno solo due indizi: il fatto che la piccola Jeudi parlasse tedesco, e le parole “alpen rose”, che Printemps, il pappagallo di Jeudi, ripete in continuazione. A Berna Jeudi e Lundi fanno amicizia con Hans, Clara e Marta, alcuni ragazzi del posto, che rivelano loro che Alpen Rose, rosa alpina, è il nome di un fiore che cresce sulle montagne, ed è anche il titolo di una canzone scritta da un compositore di Salisburgo. Un grande classico degli shojo manga arriva nella sua originale versione cartacea INTEGRALE!
STORIE DI KAPPA 156
Kei Tome
VITA DA CAVIE – VOLUME UNO
13x18, B, 240 pp, b/n e colore, sovracopertina, € 4,20
L’Istituto Scolastico Privato Soryo è una scuola per ragazzi dotati di intelligenza superiore in cui vigono regole molto restrittive, tra le quali il divieto assoluto per gli studenti – entrati a soli tre anni d’età –di uscire dall’area della scuola, pena l’applicazione di severe punizioni. La routine quotidiana è infranta dall’ improvviso arrivo di una nuova studentessa, Kiriko, attorno alla quale si concentra la curiosità di tutti. Non si tratta però di un nuovo arrivo, bensì di un ritorno, eppure solo Maki sembra rendersene conto… Cosa si cela dietro la rispettabile facciata dell’Istituto Soryo? Un thriller scolastico divenuto in patria il nuovo best-seller dell’autrice di Kurogane e Fuguruma Memories, che da dicembre Star Comics vi presenta nello splendore di Storie di Kappa a cadenza bimestrale!
CLAMP
MI PIACI PERCHE' MI PIACI 1 (di 3)
12x18, B, 192 pp, b/n, € 4,20
DOPPIA RAZIONE DI CLAMP, QUESTO MESE! Le “Favolose di Osaka” fanno il bis grazie a una delle miniserie più delicate e richieste dai lettori: “Suki Dakara Suki”. Hinata Asahi è una studentessa che frequenta il liceo femminile Sakura, tanto allegra e solare quanto ingenua e spontanea. La ragazza vive da sola con i suoi due amati orsetti accanto a un edificio disabitato che le piace un sacco. All’improvviso, una sera in cui fiocca la neve, Hina vi scorge una finestra illuminata e decide di andare ad accogliere i nuovi vicini. Fa così la conoscenza con Shiro Aso, ragazzo trentaduenne, che si dimostra un tipo alquanto distaccato. Con grande sorpresa, Hina rivede Shiro il giorno dopo a scuola, stavolta addirittura nelle vesti di insegnante responsabile della sua classe… Ma perchè Hina è sempre così felice nel vedere il professore? A cosa saranno dovuti questi slanci…?
Akira Miyashita
CLASSE DI FERRO 1 (di 20)
12x18, B, 352 pp, b/n, € 5,00
Direttamente dalle pagine dello SHONEN JUMP dell’Epoca d’Oro (Ken il Guerriero, City Hunter, Dragon Ball, Saint Seiya…) ecco a voi SAKIGAKE!! OTOKO JUKU, la più folle e sconsiderata serie ambientata in un istituto correttivo giapponese! Un vero e proprio mondo a sé, con territori in cui non sconfinare, popolato da futuri grandi condottieri e da buffoni (che spesso sono la stessa cosa…), governato da un preside ex-eroe della Seconda Guerra Mondiale, ma soprattutto solcato da una dose unica di violenza, avventura e ironia! Dopo la serie animata televisiva degli Anni Ottanta e dopo il nuovissimo film cinematografico ‘live-action’, Star Comic vi propone questa storica serie in venti voluminosi volumi da quasi 352 PAGINE a un prezzo irrisorio, il manga che ha generato per decenni la leggenda della “TERZA SERIE DI KEN IL GUERRIERO”!
Che dirvi? Buona lettura :)
5 commenti:
Io aspetto con molto interesse CLASSE DI FERRO.
Io sono felice per Suki Dakara Suki (la traduzione "Mi piaci perché mi piaci" è scorretta, ma carina), che se non sbaglio è l'ultima opera delle CLAMP ancora inedita in Italia, con questo è stato pubblicato tutto. A dire il vero mancherebbe anche Koi, ma quello non arriverà mai perché l'ha scritto la sceneggiatrice delle CLAMP, ma l'ha disegnato quello di Elementalors, quel Genio di Takeshi Okazaki.
Io leggerò certamente Alpen Rose... (pausa per lo stupore generale)... e Classe di ferro.
Per quanto riguarda AR: Barbara Rossi dei Kappa ci ha fatto una testa tanto su sto fumetto per quindici anni che ora DEVO leggerlo.
Hai ragione sono d'accordo con te e non vedo l'ora di leggere questo shojo!
Noooooo! Le CLAMP nooooooo!!! Voi siete tutti pazzi!!
Ai, yatta, Shiru go!
Posta un commento