venerdì 4 gennaio 2008

Sailor Moon


«Sono la paladina della legge, sono una combattente che veste alla marinara, io sono Sailor Moon, e sono venuta fin qui per punirti in nome della luna!»
(Sailor Moon)

Ed ecco che finalmente pubblico una retrospettiva di tutto rispetto che tratta della mitica Sailor Moon. Correva l'anno 1995. Per me non era certo un periodo semplice, avevo appena iniziato le superiori, in una scuola che non amavo ma che avevo scelto perchè tutti la vedevano come un buon trampolino di lancio per il mondo del lavoro; io volevo fare l'istituto d'arte ma tutti sminuivano la mia scelta e decisi a malincuore di seguire i consigli di quelli che mi erano vicini ed intraprendere i miei studi superiori all'istituto tecnico industriale... (fortunatamente in seguito riuscii a far valere le mie convinzioni e a frequentare la scuola che fin da piccolo sentivo mia!). Fu per me un periodo molto difficile fatto di solitudine e di amarezze... ero senza amici o cmq quelli che avevo di certo non erano tali, i miei compagni di scuola erano anni luce lontani da me e oltretutto avevo deciso di dedicare le mie giornate allo studio... certo non avevo abbandonato la mia passione per i fumetti e per gli anime, ma di certo il tempo che potevo dedicare loro era ben poco... un pomeriggio però mentre studiavo decisi di fare una pausa... era da tanto che non seguivo cartoni animati, vidi che Canale5 trasmetteva un nuovo cartone, ma lo giudicai a primo sguardo un pessimo cartone, scialbo e irrisorio... una tipina bionda vestita alla marinaretta combatteva il male in compagnia di un gatto parlante... cosa poteva esserci di più scialbo? spensi la tv... in seguito nei giorni a seguire rividi per caso un episodio e vidi che la querriera di cui sopra non era più solitaria erano ora tre, a far compagnia a Sailor Moon c'erano ora Sailor Mercury e Sailor Mars.. la cosa mi destò un certo interesse, mi dissi "da dove spuntano 'stè due?" e pensai di iniziarne a seguire le gesta, fu una delle scelte più felici della mia vita perchè iniziai ad innamorarmi di una serie tv fantastica... innovativa e piena di tutte quelle cose che io ho sempre adorato... Scettri Magici, Poteri, Colori e tanta magia... capitò proprio in un momento dove avevo bisogno di innovazione e fu proprio una bella coincidenza. Sailor Moon andò immediatamente a posizionarsi nel mio cuore accanto ai mitici Cavalieri dello Zodiaco e da li non si è più spostata. E come potrebbe? Mi ha regalato tantissime emozioni e tanti bei momenti, tante serate all'insegna di risate, mistero e anche qualche lacrima. Sailor Moon è per me un pezzo importante e nessuno potrà mai togliermelo dal cuore.

Ora per concludere il mio post inserisco un articolo che un mio collega, molto nerd (che bello!) ha scritto su Wikipedia:

Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta (美少女戦士セーラームーン Bishōjo Senshi Sērāmūn? Bishōjo Senshi Sailor Moon), letteralmente "la bella ragazza guerriera Sailor Moon", è il titolo del manga creato dal Naoko Takeuchi. Esportato in numerosi paesi esteri, l'anime tratto dal manga è diventato uno dei maggiori successi dell'animazione giapponese su scala planetaria lungo gli anni '90, presso il pubblico infantile, adolescente e di giovani adulti appassionati del genere.
La serie prende il nome dalla divisa alla marinaretta indossata dalle guerriere sailor, che non è altro che una rielaborazione della divisa scolastica femminile, obbligatoria in molte scuole giapponesi.

Attenzione: di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama di Sailor Moon.
La protagonista di Sailor Moon è Usagi Tsukino, una ragazza che frequenta le scuole medie, e tramite una gatta parlante chiamata Luna, scopre essere una guerriera sailor (セーラー戦士 sailor senshi?). Nei panni di Sailor Moon, la combattente che veste alla marinaretta, Usagi inizia a scontrarsi con i vari nemici che mirano alla distruzione della Terra, prima fra tutti il Regno delle Tenebre.
Attraverso le varie serie incontra nuovi nemici, così come nuove guerriere sailor, che si aggiungeranno al Sailor Team, cioè il team composto da nove ragazze che prendono nome dagli otto pianeti del nostro sistema solare, più plutone, che al tempo della nascita dell'opera era ancora considerato un pianeta maggiore.
La serie si suddivide in cinque sottoserie, sia per quanto riguarda il manga, che per quanto riguarda l'anime.

Dark Kingdom / Sailor Moon
È il nome della prima parte del manga di Sailor Moon, composta da 14 capitoli, datti atti. Corrisponde alla prima serie animata, chiamata semplicemente Sailor Moon. Vengono introdotti i personaggi principali, cioè la prima parte del Sailor Team (le cinque Guardian Sailor), più Mamoru Chiba, Luna e Artemis. Gli antagonisti sono i componenti del Dark Kingdom, il Regno delle Tenebre, da cui la serie prende il nome. L'adattamento live Pretty Guardian Sailor Moon è interamente basato su questa serie.

Black Moon / Sailor Moon R
La seconda parte, che parte dall'atto 14 e finisce al 23. La storia corrisponde alla stagione Sailor Moon R. Vengono introdotte Chibiusa, Sailor Pluto (come guardiana del tempo), e Diana, anche se quest'ultima non appare in questa stagione dell'anime fino alla quarta stagione. Come nel capitolo precedente, prende il nome dal Black Moon Clan, la Famiglia della Luna Nera.

Infinity / Sailor Moon S
È la serie centrale, dall'atto 24 al 33. Corrisponde alla stagione Sailor Moon S. Il nome deriva dall'Infinity Academy (Mugen Gakuen nella versione originale), la scuola frequentata da Haruka Ten'ō (Sailor Uranus), Michiru Kaiō (Sailor Neptune) e Hotaru Tomoe (Sailor Saturn), personaggi introdotti in questa serie. Inoltre viene rivelata l'identità di Sailor Pluto, cioè Setsuna Meiō. La scuola è fondata dal Professor Tomoe, padre di Hotaru, che fa parte dell'Esercito del Silenzio.

Dream / Sailor Moon SuperS
La quarta serie, che inizia dall'atto 34 al 42. La serie animata tratta dalla serie è Sailor Moon SuperS. Il titolo deriva dal tema di fondo della serie, i sogni. Viene introdotto Elios, e come nemici sono presenti il Circo della Luna Spenta e il Quartetto Amazzonico .

Sailor Stars / Sailor Moon Sailor Stars
L'ultima serie dalla saga, dall'atto 43 al 52. Il titolo è identico in entrambe le opere, e fa riferimento dalla Senshi delle altre galassie, che hanno molta importanza, come nel caso delle Sailor Starlights. Tra i nuovi personaggi ci sono ChibiChibi, la Principessa Kakyuu, e la malvagia Sailor Galaxia. Inoltre viene rivelata l'essenza di ogni male, ovvero Chaos, colui che ha mosso i fili di tutti i malvagi presenti nella serie.

I personaggi

Sailor Team
Usagi Tsukino
: è la protagonista della serie, una ragazza di quattordici anni, allegra e vivace. Nella versione italiana è conosciuta come Bunny. Si trasforma nella guerriera Sailor Moon, che trae potere della Luna, e ha il dominio della luce lunare e dall'amore.
Ami Mizuno: è la seconda reincarnazione di una guerriera sailor, Sailor Mercury. È una ragazza molto timida e studiosa. È conosciuta come Amy nella versione italiana. Ha il dominio di tutte le fasi dell'acqua.
Rei Hino: le terza guerriera, Sailor Mars. È una miko nel tempio shintoista del nonno, ed è capace di varie abilità, come l'uso di ofuda per esorcizzare i nemici. Il suo nome nella versione italiana è Rea. Il suo potere da sailor è legato al fuoco.
Makoto Kino: la quarta guerriera, Sailor Jupiter. Nella versione italiana è conosciuta come Morea. Come sailor ha il dominio su vari aspetti della natura, soprattutto sul legno e sull'elettricità.
Minako Aino: l'ultima guerriera, Sailor Venus, la protagonista del manga Codename: Sailor V. È la leader del Sailor Team. È conosciuta come Marta nella versione italiana. Il suo elemento è il metallo.
Haruka Ten'ō: la prima guerriera esterna, Sailor Uranus. Ha il dominio sui venti e sull'aria. È una ragazza molto decisa e sicura. Nelle versione italiana è chiamata Heles.
Michiru Kaiō: le seconda guerriera, una ragazza dai capelli verde acqua, che diventa Sailor Neptune. Ha il potere sull'acqua marina e sugli oceani. È chiamata Milena in Italia.
Setsuna Meiō: la guerriera dell'oscurità, Sailor Pluto, guardiana della porta del tempo. Ha il dominio del tempo e gli inferi. Nella versione italiana è Sydia.
Hotaru Tomoe: l'ultima guerriera, la più potente di tutte, Sailor Saturn. Ha il dominio sul silenzio, distruzione e rinascita. Nella versione italiana è Ottavia Tomoe.
Usagi "Chibiusa" Tsukino:la futura figlia di Usagi, giunta dal XXX secolo. Si trasforma in Sailor Chibimoon (Sailor Chibiusa nella versione italiana).

Altre Senshi
ChibiChibi
: piccola guerriera sailor dalle origini misteriose che appare nel corso della quinta serie. Diventa una senshi chiamata Sailor Chibichibi.
Kou Seiya: la prima delle Sailor Starlights, tre guerriere provenienti da un altro sistema planetario. Il suo nome di battaglia è Sailor Star Fighter (in Italia, Sailorstar Regina del Coraggio).
Kou Taiki: conosciuta come Sailor Star Maker (Sailorstar Polvere di Stelle).
Kou Yaten: conosciuta come Sailor Star Healer (Sailorstar Cuore del Futuro).

Altri personaggi
Mamoru Chib
a
: il protagonista maschile della serie, che aiuta la guerriere travestendosi da Tuxedo Kamen. Nella versione italiana è chiamata Marzio, e diventa Milord quando si traveste.
Luna: la gatta nero parlante di Usagi, che la guida attraverso le avventure.
Artemis: il gatto bianco di Minako, che si affianca a Luna.
Diana: la gattina grigia di Chibiusa, figlia di Luna e Artemis.

Nemici
Regno delle Tenebre: è il primo gruppo che si scontra con il Sailor Team. Il suo obiettivo è quello di distruggere la terra. È capitanato da Queen Beryl.
Ail e An: il trio composto da Ail, An e Makaiju, capeggiato da quest'ultimo. Compare nella seconda serie.
Famiglia della Luna Nera: secondo gruppo della seconda serie, con a capo il Principe Diamond.
Esercito del Silenzio: gruppo del Dr. Tomoe, padre di Hotaru Tomoe. Compare nella terza serie.
Circo della Luna Spenta: gruppo di Zirconia, della quarte serie.
Galaxia e le Veneranti: ultimo gruppo, con a capo Sailor Galaxia, una malvagia senshi.
Chaos: il vero e proprio nemico delle guerriere, che prende varie aspetti.

Le opere

Il manga

Sailor Moon viene pubblicato sul numero di Febbraio 1992 della rivista giapponese di fumetti Nakayoshi (なかよし "Amiche"?) (uscito nelle edicole con largo anticipo, il 28 Dicembre 1991) sino al 1997 indirizzata a un pubblico femminile di preadolescenti, degli ultimi anni delle scuole elementari. Creato dalla giovanissima autrice Naoko Takeuchi, fonde gli elementi classici del genere majokko (noto anche come Maho_shojo, cui appartengono anime come Creamy) con il genere sentai mono (ad esempio I cavalieri dello zodiaco).
Se la classica majokko (魔女っ子・まじょっこ?) era una protagonista solitaria che, tramite i suoi poteri magici, risolveva piccoli problemi quotidiani, ora, in Sailor Moon abbiamo un team di ragazze che, come sino ad allora avevano fatto unicamente gli eroi maschili, combattono creature più o meno maligne che desiderano conquistare o distruggere la terra. Alla magia e ai sentimenti si aggiungono così l'azione e un'affermazione di sé che simboleggiano in maniera semplice ma efficace il riscatto dell'individualità femminile. La profondità della vicenda, narrata in modo spesso ermetico, ne fa un manga molto particolare, considerato da molti un capolavoro.


La versione animata
Al manga viene affiancata in tempi brevi una serie animata prodotta dalla Toei Animation (東映動画 Tōei Dōga?), casa specializzata in animazione commerciale per i più giovani. La serie televisiva, divisa in cinque stagioni della durata annuale, comincia nel 1992 per terminare nel 1997.
Al suo termine la serie animata arriva a contare duecento episodi con, in aggiunta, tre lungometraggi cinematografici e una discreta quantità di episodî televisivi fuori serie (detti in gergo special). L'avanzamento più lento della storia nel fumetto rispetto alla serie animata permette agli autori di quest'ultima di inserire episodi autonomi e originali, che conferiscono via via all'anime una propria autonomia stilistica e di atmosfere.
Le cinque sottoserie di Sailor Moon sono quelle che seguono, secondo il titolo originale e il titolo dell'edizione trasmessa sulle televisioni italiane:
Sailor Moon (美少女戦士セーラームーン Bishōjo Senshi Sērā Mūn?), titolo rimasto invariato in Italia. Questa stagione corrisponde alla serie Dark Kingdom del manga.
Sailor Moon R (美少女戦士セーラームーンR Bishōjo Senshi Sērā Mūn Aru?), conosciuta come Sailor Moon, la Luna splende. Corrisponde alla serie Black Moon del manga. La R del titolo non è mai stato dichiarato ufficialmente cosa indichi, ma si suppone possa stare per Romance o Return.
Sailor Moon S (美少女戦士セーラームーンS Bishōjo Senshi Sērā Mūn Sūpā?), conociuta come Sailor Moon e il cristallo del cuore in Italia, corrisponde alla serie Infinity. La S sta per Super.
Sailor Moon SuperS (美少女戦士セーラームーンSuperS Bishōjo Senshi Sērā Mūn Sūpāzu?), Sailor Moon e il mistero dei sogni in Italia, corrisponde alle serie Dream del manga. Il SuperS era agli inizi della serie, semplicemente SS. Per evitare rimandi al nazismo, dopo i primi episodi "SS" è stato sostituito da "SuperS". In questa serie, infatti, le guerriere del sistema solare "interno" acquisiscono poteri che permettono loro la trasformazione in Super Senshi.
Sailor Moon Sailor Stars (美少女戦士セーラームーンセーラースターズ Bishōjo Senshi Sērā Mūn Sērā Sutāzu?), Petali di stelle per Sailor Moon, corrisponde alle serie Stars del manga.
Da segnalare infine come, a partire soprattutto dalla sua seconda stagione, la versione animata otterrà una sempre maggiore attenzione da parte del pubblico degli otaku, ovvero gli appassionati giapponesi hard-core di animazione, pubblico di cui si terrà sempre più conto da parte degli autori, che inseriranno riferimenti e citazioni tipicamente "da otaku", al di sotto di una superficie sempre indirizzata all'utenza delle giovanissime.

Le critiche alle serie
Gli elementi di Sailor Moon sono stati spesso giudicati poco opportuni dalle associazioni per la salvaguardia dell'infanzia e dalle emittenti televisive. Vengono citati per tre motivazioni:
Eccessiva violenza
I combattimenti in cui le protagoniste e i loro antagonisti sono implicati si risolvono spesso in contatti fisici forti o mortali. Particolarmente negativa viene inoltre giudicata la rappresentazione del sangue. È comunque da ricordare che nel manga ci sono molte più morte che nella versione animata, dove molti personaggi passano al bene, al posto di morire come nell'anime.
Riferimenti sessuali
Per alcuni personaggi sono suggerite inclinazioni omosessuali, un elemento tipico di manga e anime (vedi Shōnen'ai e Yuri) indirizzati al pubblico femminile. I due casi sono l'omosessualità di Michiru e Haruka (Sailor Neptune e Sailor Uranus), che viene descritta in seguito, mentre l'altro caso è quello delle Sailor Starlights, che, soltanto nella versione animata, sono ritratti come ragazzi, che ritornano al loro status naturale di sesso femminile solamente quando si trasformano in guerriere. Da notare che la stessa Naoko Takeuchi rimase sconvolta nel vedere il trattamento che la Toei Animation decise di apportare riguardo le modifiche del sesso di queste guerriere.
Riferimenti all'ambientazione giapponese
Tutti i nomi dei personaggi, geografici e di realtà tipicamente giapponesi (cibi, locali, abitudini) vengono sostituiti da nomi più generici, e come accade nella versione americana, da nomi che sembrano inglesi. Anche le scene che riguardano il traffico vengono capovolte, da apparire alla maniera americana, con il guidatore a sinistra, e non il contrario.
Si noti che questa triplice divisione degli elementi "poco opportuni" non riguarda unicamente il caso di Sailor Moon ma dell'animazione televisiva giapponese in genere. Tra gli adattamenti maggiormente invasivi vanno segnalati quelli operati negli Stati Uniti, in Francia e in Italia.
Negli ultimi anni l'autrice Naoko Takeuchi ha bloccato i diritti in tutto il mondo (secondo alcuni, per via delle troppe censure). Il destino di Sailor Moon, che attualmente non può essere trasmesso né pubblicato, si deciderà alla scadenza dei diritti stessi al di fuori del Giappone.

Censure e adattamento in Italia
In Italia, le prime due serie subiscono un adattamento tutto sommato rispettoso, fatta eccezione per la resa femminile del nemico Zoisite (Zackar) in modo da nascondere la sua relazione amorosa con Kunzite (Lord Kaspar). Dalla terza serie in poi, invece, l'intervento si va facendo sempre più pesante e deciso, in concomitanza con il crescente successo dell'anime che porta ad un aumento delle proteste da parte di psicologi, sociologi e associazioni di genitori, Moige in testa.
Il culmine si ebbe nel 1997, quando la psicologa Vera Slepoj affermò che la quinta serie di Sailor Moon comprometterebbe seriamente l'identità sessuale dei bambini. L'accusa della Slepoj, piuttosto generica, era basata sulla segnalazione di alcuni genitori, i cui bambini maschi, appassionati di Sailor Moon, giungevano a identificarsi con la protagonista. Successivamente la polemica riguardò anche la presenza delle Sailorstarlights, guerriere che, quando non combattono, sono dei ragazzi maschi in tutto e per tutto.
Questa polemica nell'immediato fu causa di un'ennesima pletora di censure sulla quinta serie, già ampliamente rimaneggiata in sede di adattamento: tali modifiche sono intervenute soprattutto in video con vistosi "fermo immagini" e rimontaggi delle scene, e ancora di più nei dialoghi, sui quali il responsabile del doppiaggio, Nicola Bartolini Carrassi, ha operato vistosamente tanto da stravolgere in diverse occasioni il senso della storia originale.
Notevolmente modificato è stato l'ultimo episodio, in cui la protagonista è coinvolta in una battaglia particolarmente violenta e, infine, si mostra in video completamente nuda: un nudo simbolico e coerente con il senso della storia, che tuttavia è stato giudicato "inaccettabile" e quindi censurato dagli adattatori.
La polemica segnò un brusco arresto nel successo di Sailor Moon. Successivamente la quinta serie non è mai stata più replicata, mentre le altre hanno avuto soltanto repliche sporadiche e spesso disordinate.

In conclusione posso solo chiudere con una mia personale frase:
"Poter Sailor in azioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee"

3 commenti:

Lijum ha detto...

La mia preferita resta comunque Sailor Mars, figa come non mai. E' la migliore!!!!

Geko ha detto...

Tz! Pivello ma quale Sailor Mars, la migliore è Sailor Jupite lei è il vero mito!!!! :)

Lijum ha detto...

Ma va là.... FORZA REA!!!!